Mi presento...
​
Mi chiamo Ruggiero , nato a Barletta l' 11 Febbraio 1999 attualmente vivo a Genova, dove studio Biologia applicata e sperimentale presso l'Università degli studi di Genova.
​
Laureato nel 2022 in Biotecnologie, presso l'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo" con elaborato sperimentale presso i laboratori di Terapie sperimentali in Oncologia dell' Ospedale "Giannina Gaslini" di Genova.
​
Titolo:
BERSAGLIAMENTO SELETTIVO DELLE CELLULE TUMORALI DI NEUROBLASTOMA MEDIANTE UN APPROCCIO DI IMMUNOTERAPIA: STUDIO DELL’EFFICACIA DELLA B7-H3-ADC.
​
Abstract:
Il Neuroblastoma (NB) è un tumore maligno, che si sviluppa a partire dalle cellule delle creste neurali, che danno origine ai neuroblasti. I neuroblasti sono cellule immature o in via di sviluppo (blasti), che si trovano nei nervi (neuro) e sono diffuse in tutto l’organismo: ghiandole surrenali, collo, torace e colonna vertebrale. Solitamente queste cellule, che caratterizzano la fase fetale o neonatale della vita di un individuo, vanno incontro a differenziazione previa maturazione, per infine diventare vere e proprie cellule nervose. In seguito alla loro distribuzione tissutale, i neuroblasti che rimangono indifferenziati, possono dare origine al NB in diverse sedi dell’organismo. Il NB rappresenta circa il 10% di tutti i tumori che colpiscono i bambini, e il 15% di tutti i tumori maligni in età giovanile. Come precedentemente accennato, il NB si manifesta principalmente in età pediatrica (circa 12-24 mesi). Più dettagliatamente, il 90% dei casi viene diagnosticato prima dei 5 anni, il 30% di questi avviene entro il primo anno di vita. L'età mediana della diagnosi è di 22 mesi. Raramente si presenta nell'adolescenza e nell'età adulta. Non sembra esserci una maggiore prevalenza tra le razze, ma c'è una leggera predilezione per i maschi.
Ogni anno in Italia, vengono diagnosticati 130-140 nuovi casi di NB18. La prevalenza è di circa 1 caso ogni 7.000 nati vivi; l'incidenza è di circa 10,5 casi per milione/anno in bambini di età inferiore a 15 anni. Circa il 37% sono diagnosticati nei neonati, e il 90% ha meno di 5 anni al momento della diagnosi, con un'età media di 19 mesi. In alcuni casi riscontrati soprattutto nei bambini di età pari o inferiore a 6 mesi, la malattia scompare senza trattamento. In questa tesi abbiamo utilizzato un innovativo approccio terapeutico per il NB, basato sull'utilizzo di una ADC caratterizzata da un anticorpo umanizzato anti-B7-H3, legato chimicamente mediante uno specifico linker al farmaco citotossico duocarmicina (un alkilante del DNA). Lo studio di questa tesi nasce da un lungo periodo di stage condotto presso il Laboratorio di Terapie Sperimentali in Oncologia dell’IRCCS Istituto “Giannina Gaslini” di Genova, che si occupa principalmente dello sviluppo di innovative strategie terapeutiche per il NEUROBLASTOMA ad alto rischio.
​
​
​
Corcella Ruggiero





