24 Marzo 2020 - Giornata Mondiale della Tubercolosi
- Ruggiero
- 24 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Prevalenza: 1-5 / 10 000
Età di esordio: Qualsiasi età

Il dr. Robert Koch che scoprì ilMycobacterium tuberculosis.
Cos'è la Tubercolosi?
La tubercolosi è una malattia infettiva che comunemente coinvolge i polmoni, anche se può presentarsi in altri organi. L’infezione provoca la formazione negli organi coinvolti di molti piccoli noduli detti “tubercoli”, che gradualmente rimpiazzano le normali strutture e distruggono parzialmente i tessuti, formando delle sorte di “buchi” o “cavità”. La tubercolosi si sviluppa lentamente nell’arco di settimane o mesi. Se non trattata porta a morte in circa la metà dei casi. Con il trattamento appropriato può essere curata, tuttavia se la terapia non è iniziata precocemente può lasciare cicatrici o deformazioni degli organi colpiti.
Qual è la causa della tubercolosi? La tubercolosi è causata da un batterio chiamato Mycobacterium tuberculosis. Esso cresce molto lentamente e non è eliminato dagli antibiotici attivi contro la maggior parte dei batteri (ad esempio quelli delle comuni polmoniti o infezioni). Dove è più comune la tubercolosi? La tubercolosi è presente in tutto il mondo. E' attualmente meno diffusa nei Paesi industrializzati ma molto più frequente in Africa Sub-Sahariana, Asia ed Europa dell’Est.
Chi si ammala di tubercolosi? La tubercolosi è trasmessa da una persona con malattia localizzata nel polmone. Quando un soggetto con malattia attiva tossisce o starnutisce espelle delle piccole particelle che contengono il Mycobacterium tuberculosis, che possono essere inalate nei polmoni da altre persone. Nei soggetti sani i batteri sono normalmente intrappolati e distrutti dai meccanismi di difesa del polmone. Tuttavia, se questi meccanismi di difesa sono troppo lenti o inefficienti, o se i batteri sono molto numerosi, essi possono svilupparsi e causare la malattia.
Anche le persone sane possono sviluppare la tubercolosi; sono comunque le persone con difese immunitarie deboli o compromesse (bambini piccoli, fumatori, diabetici, soggetti in terapia immunosoppressiva o HIV positivi) che hanno il rischio maggiore di sviluppare la malattia se sono esposti ad una persona ammalata. Quali sono i sintomi della tubercolosi? La tubercolosi causa dei sintomi generali che possono essere presenti in ogni infezione grave. Può anche causare sintomi correlati al coinvolgimento di uno o più organi.
Quindi : Febbre,Stanchezza,Perdita di peso e di Appetito, Tosse,Dolore toracico, osso e addominale.

AGENTE EZIOLOGICO?
L'agente eziologicoprincipale della tubercolosi, ilMycobacterium tuberculosis, è un batterio aerobiotico che si divide ogni 16-20 ore, una velocità estremamente lenta in confronto ad altri batteri, che solitamente si dividono in meno di un'ora (uno dei più veloci batteri a replicarsi è un ceppo del batterio Escherichia coli, che si divide circa ogni 20 minuti).Poiché l'MTB ha una parete cellulare, ma non unamembrana esterna, viene classificato come un batterioGram-positivo. Tuttavia, se viene applicata unacolorazione di Gram, l'MTB risulta o Gram-positivo in modo estremamente debole, o non mantiene la colorazione, a causa dell'elevato contenuto di lipidi e acido micolico della sua parete cellulare. L'MTB è un piccolobacillusa forma di bastoncello, che può resistere a debolidisinfettantie sopravvivere in uno stato disidratato per settimane. In natura, il batterio può crescere solo all'interno delle cellule di un organismoospite, ma l'M. tuberculosispuò essere coltivatoin vitro.

La foto mostra la presenza della Tubercolosi in alto a dx.
Fonti: Wiki,salute.gov.
Commentaires