top of page

COLTIVAZIONE DEI BATTERI ATTRAVERSO TERRENI DI COLTURA

  • Immagine del redattore: Ruggiero
    Ruggiero
  • 15 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Gli studi sui batteri dipendono molto dalla capacità di far crescere e mantenere i microrganismi in colture di laboratorio, possibile solo avendo a disposizione terreni di coltura adeguati.

Un terreno di coltura consiste in una preparazione solida o liquida utilizzata per la crescita, il trasporto e la conservazione dei microrganismi.


Caratteristiche: -> Concentrazione adatta di sostanze nutritive per lacrescita batterica -> Adeguato grado di umidità -> Reazione (pH) adatta -> Sterili e protetti da qualsiasi inquinamento


CLASSIFICAZIONE:


In base allo stato fisico, i terreni di coltura possono essere: Terreni LIQUIDI: componenti sciolti in acqua esterilizzati.

Terreni SOLIDI: possono essere naturalmente tali (terreno alla patata) o vengono solidificati per aggiunta di un agente gelificante (agar, gelatina, silica-gel)


In base alla costituzione chimica, i terreni di coltura si dividono in:

Terreni MINIMI: per la crescita dei soli batteri autotrofi. Gli elementi essenziali (N, C, S, P) sono presenti come sali inorganici in composizione e quantità note.

Terreni SINTETICI (o Definiti): nota la formulazione chimica di ogni ingrediente; le singole sostanze di cui il batterio necessita sono presenti in quantità note.

Terreni COMPLESSI: ignota l’esatta composizionechimica delle sostanze nutritive (estratto di carne di bue, cuore, cervello, ecc.).Comprendono la maggior parte dei terreni usati in laboratorio.


Tecniche di semina per isolamento:



RISULTATO:



Principali Terreni di coltura usati in Microbiologia:


--> MacConkey agar: evidenziazione, isolamento e conta dei coliformi e degli Enterobatteri (E. coli, Klebsiella, Salmonella, Shigella). La presenza di cristalvioletto e dei sali biliari inibisce la crescita di Gram+. La presenza di lattosio evidenzia la capacità fermentante: le colonie fermentanti il lattosio (Klebsiella, E. coli, Enterobacter aerogenes) appariranno rosa acceso, incolori quelle non fermentanti (Salmonella, Shigella, Proteus, Serratia, P. aeruginosa).

-->Wilkins-Chalgren Anaerobe Agar: non selettivo, per la crescita e tests di sensibilità degli anaerobi.

-->Urea broth base (terreno di Christensen): evidenziazione attività ureasica delle Enterobacteriaceae mediante viraggio di un indicatore di pH (rosso fenolo).

-->Mannitol Salt Agar:Terreno selettivo per l’isolamento di stafilococchi presunti patogeni. Azione selettiva dell’elevata [NaCl]. S. aureus produce colonie con alone giallo-brillante; gli stafilococchi coagulasi-negativi formano colonie di colore rosso porpora.Mueller-------->Hinton agar: per la determinazione dei saggi di antibiotico-sensibilità.Saboraud Dextrose Agar: terreno acido indicato per l’isolamento di diversi funghi elieviti. Candida albicans (colonie incolori/rosa); Candida non- albicans (colonie rosa scuro/rosse).

-->Salmonella-Shigella Agar (Agar SS): terreno selettivo e differenziale per l’isolamento diSalmonella e Shigella dalle feci e da campioni di altra natura.


MacConkey agar:

A: colonie lac- di P. aeruginosa;

B: colonie lac+ di E. coli


 
 
 

Comments


Ricevi le novità prima di tutti!

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page