top of page

Come si realizza un vaccino? COVID-19!

  • Immagine del redattore: Ruggiero
    Ruggiero
  • 8 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min


Per la realizzazione di un vaccino sono necessari diversi step:

Il primo step consiste in una fase " pre clinica " in cui si stabilisce l'esatta composizione del medicinale e si fanno eventuali test sugli animali.

Ad esempio per il COVID-19 questa fase è già conclusa anche grazie ai ricercatori cinesi che hanno diffuso la sequenza genetica del virus già ai primi di Gennaio e i primi test umani sono iniziati già da metà Marzo.

Dopò il laboratorio si passa alla sperimentazione clinica divisa in almeno tre fasi in ognuna delle quali il vaccino viene testato su campioni più ampi di persone;

prima un piccolo gruppo , poi un centinaio di persone e infine ad un raggio di persone ancora più ampio in cui ad alcune persone può essere somministrato un placebo per capire la reale efficacia del farmaco e i probabili effetti collaterali.

Questa fase riguarda migliaia di Individui e richiede solitamente molti mesi senza la certezza che il vaccino funzioni.

In molti sperano di velocizzarla con modelli informatici come sperimentato con l'ebola nel 2014.

Normalmente un tempo medio per un vaccino è tra i 12 e i 18 mesi.

Infine una volta approvato bisogna poi produrlo in enormi quantità , fase molto lunga e che purtroppo non tutti i paesi possono permettersi.


 
 
 

Kommentare


Ricevi le novità prima di tutti!

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page