top of page

Genetica: Dominanza Incompleta e Codominanza

  • Immagine del redattore: Ruggiero
    Ruggiero
  • 10 feb 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Il concetto di Dominanza è uno dei contributi fondamentali di Mendel allo studio dell'ereditarietà e si basa sul fatto che un individuo possiede due differenti alleli responsabili di una certa caratteristica, ma solo uno di essi codifica il carattere che si osserva nel fenotipo.

Quando un eterozigote mostra un fenotipo intermedio rispetto ai fenotipi dei due omozigoti, si dice che il carattere mostra una dominanza incompleta.

Quando un carattere mostra una dominanza incompleta , i rapporti genotipici e fenotipici nella prole sono identici, perché ciascun genotipo ha il proprio fenotipo.

La dominanza influenza il modo in cui i geni vengono vengono espressi ( Il FENOTIPO ) ma non il modo in cui vengono ereditati.

---

Un altro tipo di interazione fra alleli è la Codominanza , in cui il fenotipo dell'eterozigote non è intermedio fra i fenotipi degli omozigoti , ma l'eterozigote esprime contemporaneamente i fenotipi di entrambi gli omozigoti. Un esempio di codominanza si può osservare nei gruppi sanguigni MN.

Il locus MN codifica per uno degli antigeni presenti sui globuli rossi.







 
 
 

Comments


Ricevi le novità prima di tutti!

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page