Lo sviluppo della biologia: i Virus 🦠
- Ruggiero
- 18 gen 2020
- Tempo di lettura: 1 min
I Virus sono parassiti non cellulari , incapaci di vita indipendente.
Non sono capaci di svolgere tutte le funzioni richieste per un’esistenza autonoma e devono quindi dipendere, per molte delle loro necessità dalle cellule che invadono.
I virus possono invadere e infettare le cellule, riprogrammando il macchinario di sintesi dei loro ospiti in modo che producano più particelle vitali.
I virus tipicamente prendono il nome delle malattie che causano , ad esempio “ Poliovirus , Papilloma virus , il virus dell’influenza , il virus dell’ herpes simplex etc...”
I virus che infettano le cellule batteriche sono detti batteriofagi , o semplicemente “Fagi”. Questi sono più piccoli della maggior parte delle cellule e variano in dimensione da circa 25 nm a circa 300 nm , ognuno ha una forma caratteristica, definita dal suo capside proteico.

Molti Virus sono costituiti semplicemente da un rivestimento ( o capside ) proteico , che riveste un core contenente una o più molecole di RNA o DNA.
Ad esempio il Virus dell’ immunodeficienza umana (HIV) , ovvero il virus che provoca l’ AIDS ( Sindrome da immunodeficienza acquisita ) è un esempio di Virus a involucro; è rivestito da una membrana che deriva dal globulo bianco precedentemente infettato.

Il Virus diventa funzionale solo in una determinata e appropriata cellula ospite , effettuando un ciclo di sintesi e di assemblaggio.
Σχόλια