top of page

La bellezza delle Lacrime viste al Microscopio

  • Immagine del redattore: Ruggiero
    Ruggiero
  • 8 gen 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

La scienza divide le lacrime in tre principali categorie: quelle emotive, che versiamo quando siamo tristi, commossi, felici o arrabbiati; quelle di riflesso, emesse in risposta a uno stimolo irritante; e quelle basali, che tengono l'occhio umettato e in salute. Mikkers ha voluto capire se a questa classificazione corrispondano precise caratteristiche microscopiche. Così ha "torturato" per una sera i suoi amici esponendoli a una serie di stimoli "strappalacrime" come l'aroma di peperoncini e cipolle, aria indirizzata negli occhi o pianti a comando.

Fonte: Focus


 
 
 

Comments


Ricevi le novità prima di tutti!

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page