top of page

Leucemia: C'è da preoccuparsi?!

  • Immagine del redattore: Ruggiero
    Ruggiero
  • 14 gen 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Le LEUCEMIE sono tumori che originano dalle cellule del sangue , coinvolgono in forma diretta i globuli bianchi provocandone una produzione incontrollata.

Le leucemie possono essere acute o croniche e possono colpire tutte le età anche se sono più frequenti nell’età avanzata, abbiamo delle forme di leucemia chiamate LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE che si sviluppano nei giovani o nei bambini.

Sono malattie piuttosto rare, come tutti i tumori che originano dal sangue, ma alcune di queste malattie stanno diventando sempre più frequenti perché abbiamo una popolazione sempre più anziana.

Ad oggi la leucemia ha un’alta probabilità di essere curata e guarita e alcune hanno una probabilità di guarigione quasi al 100%

Negli ultimi anni grazie alla ricerca, si sono riusciti ad avere dei risultati migliori e più eclatanti , ad esempio la Leucemia Mieloide Cronica è quasi guaribile al 100% grazie alla scoperta di farmaci diretti contro la malattia.

Una delle forme più aggressive è la Leucemia Acuta , guaribile solo attraverso il trapianto del di midollo , migliorata sensibilmente negli ultimi anni.

Il trapianto di midollo osseo è uno dei trattamenti più efficaci per la cura di molte leucemie, in particolare per le leucemie acute.

Nel corso degli ultimi 20 anni i risultati relativi al trapianto sono andati a migliorare , in relazione a due aspetti:

1. Si è ridotta di molto la tossicità del trapianto , infatti anni fà era una procedura con tasso mortalità molto elevata.

2.Rendere il trapianto non solo da Fratelli che siano completamente compatibili , ma anche da donatori volontari o da altri membri della famiglia , i cosiddetti donatori Aploidentici , come possono essere i genitori per i figli o i figli per i loro genitori.

Fortunatamente oggi esistono dei trattamenti estremamente efficaci , e che dopo un periodo di guarigione potranno tornare dai loro cari , potranno ricondurre una vita NORMALE.

Non si sà con certezza quasi siano i fattori di rischio che causano l’insorgenza di queste malattie , però sicuramente uno stile di vita sano,un’alimentazione corretta, svolgere attività fisica, sono fattori che sicuramente aiutano a tenerci il più lontano possibile da questa malattie.



Le cellule leucemiche, al pari delle altre cellule presenti nel sangue, si spostano all'interno dell'organismo. A seconda del numero e della localizzazione le manifestazioni possono essere diverse. Per esempio, febbre, sudorazioni notturne, stanchezza e affaticamento, mal di testa, dolori ossei e articolari, perdita di peso, pallore, suscettibilità alle infezioni, facilità al sanguinamento oppure ingrossamento della milza e dei linfonodi.

Tutti questi sintomi non sono sicuri segni di leucemia, perché sono comuni a molte altre malattie; occorre quindi rivolgersi al medico per approfondire la natura di eventuali disturbi.


 
 
 

Comments


Ricevi le novità prima di tutti!

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page