top of page

Virus Ebola (EVD)

  • Immagine del redattore: Ruggiero
    Ruggiero
  • 26 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

-> La malattia da virus Ebola (EVD), precedentemente nota come febbre emorragica da virus Ebola è una malattia grave, spesso fatale negli esseri umani


 -> I focolai di EVD hanno un tasso di mortalità fino al 90 % -> I focolai di EVD si verificano soprattutto in villaggi remoti in Africa centrale e occidentale, nei pressi di foreste pluviali tropicali ->  Il virus si trasmette alle persone da animali selvatici e si diffonde nella popolazione umana attraverso la trasmissione da persona a persona -> I Pipistrelli della frutta della famiglia Pteropodidae sono considerati l'ospite naturale del virus Ebola -> I pazienti gravemente malati necessitano di terapia intensiva

L' Ebola è apparsa la prima volta nel 1976 in due focolai simultanei, in Nzara, Sudan e in Yambuku, Repubblica Democratica del Congo. Quest'ultimo era in un villaggio situato nei pressi del fiume Ebola, da cui la malattia prende il nome.

Il Genere Ebolavirus è uno dei tre membri della famiglia Filoviridae (filovirus), insieme al genere Marburgvirus e genere Cuevavirus.

Come si Trasmette ?

L’Ebola si trasmette nella popolazione umana attraverso il contatto diretto con sangue, secrezioni, organi o altri fluidi corporei di animali infetti. In Africa, l'infezione è stata documentata attraverso la manipolazione di scimpanzé infetti, gorilla, pipistrelli della frutta, scimmie, antilopi di foresta e istrici trovati malati o morti o nella foresta pluviale. L’Ebola si diffonde poi nella comunità attraverso la trasmissione da persona a persona, per contatto diretto (attraverso lesioni cutanee o mucose) con sangue, secrezioni, organi o altri fluidi corporei di persone infette, e il contatto indiretto con ambienti contaminati con tali fluidi. Cerimonie funebri in cui persone in lutto hanno contatti diretti con il corpo del defunto possono anche svolgere un ruolo nella trasmissione di Ebola. Gli uomini guariti dalla malattia possono ancora trasmettere il virus attraverso il loro sperma per un massimo di sette settimane dopo la guarigione dalla malattia.

SEGNI E SINTOMI EVD è una malattia virale acuta grave, spesso caratterizzata dalla comparsa improvvisa di febbre, intensa debolezza, dolori muscolari, mal di testa e mal di gola, seguiti da vomito, diarrea, esantema, insufficienza renale ed epatica e in alcuni casi, emorragie sia interne che esterne. Gli esami di laboratorio includono diminuzione dei globuli bianchi e della conta piastrinica e aumento degli enzimi epatici.

DIAGNOSI

Le infezioni da virus Ebola possono essere diagnosticate definitivamente in laboratorio attraverso diversi tipi di prove:

  •   identificazione dell’anticorpo con Saggio Immuno-Assorbente legato ad un Enzima (ELISA)

  •   test di rilevazione dell'antigene

  •   test di siero-neutralizzazione

  •   reazione a catena della polimerasi trascriptasi inversa (RT - PCR)

  •   microscopia elettronica

  •   isolamento del virus da coltura cellulare.

I campioni dei pazienti sono ad estremo rischio biologico; i test devono essere effettuati in condizioni di massimo contenimento biologico.

TRATTAMENTO

Non è disponibile un vaccino autorizzato per EVD. Sono stati testati diversi vaccini, ma nessuno è ancora disponibile per l'uso clinico. Pazienti gravemente malati necessitano di terapia intensiva. I pazienti sono spesso disidratati e necessitano di reidratazione orale con soluzioni contenenti elettroliti o fluidi per via endovenosa. Non è disponibile un trattamento specifico. Si stanno valutando nuove terapie farmacologiche.


-

 
 
 

Comments


Ricevi le novità prima di tutti!

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page