Quali processi subisce ogni sacca di sangue donata?
- Ruggiero
- 11 gen 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 12 gen 2020
Le donazioni del sangue 🩸 vengono svolte nel centro trasfusionale,mentre nel laboratorio di emocomponenti avvengono tutte le fasi successive alla donazione.
Le donazioni di sangue intero vengono scomposte per poi ottenere gli emocomponenti di base.
Il primo passaggio svolto dal momento di ricevimento della sacca è la centrifugazione per far sedimentare in base alla loro densità gli elementi cellulari contenuti nel sangue.
Nella parte inferiore si sedimentano i GLOBULI ROSSI , nella parte intermedia si sedimentano i GLOBULI BIANCHI e le PIASTRINE , nella parte superiore rimane IL PLASMA ovvero la parte liquida in cui sono sospese le cellule del sangue.
Dopo la separazione mediante centrifugazione bisogna separare gli emocomponenti attraverso apparecchiature sofisticate con lo scopo di scomporre i tre componenti principali del sangue: IL PLASMA , IL BUFFY COAT ( quest'ultimo contiene i globuli bianchi , una piccola parte di globuli rossi e circa l'80% delle piastrine donate ) e IL CONCENTRATO ERITROCITARIO che viene risospeso in una soluzione che consente di prolungare la conservazione dei globuli rossi allo stato liquido per 42 giorni.
Il Plasma una volta separato viene congelato nel giro di un'ora ad una temperatura di -30°C,
Il Concentrato eritrocitario viene conservato a +4°C allo stato liquido,
Il Buffy Coat viene conservato tra un min. 2°C e un max. 4°C
Dopodiché le sacche verranno ulteriormente controllate per ottenere un'ulteriore conferma del gruppo sanguigno attraverso dei micro-prelievi in provetta.
Infine il sangue viene posto nelle celle in attesa di eventuale trasfusione.

La trasfusione rappresenta una procedura salvavita in caso di:
-Incidente con grande perdita di sangue;
-Interventi chirurgici maggiori, emorragie casuali o iatrogene in quelli minori;
-Fase acuta della coagulazione intravascolare disseminata;
-Emorragie di tipo organico ( talassemia, leucemie, linfomi neoplasie, emofilia, sanguinamenti del tratto digerente ecc.);
Avvelenamenti;
-Ustioni;
-Complicazioni ostetriche (es. placenta previa);
-Trapianti d'organo.
PER ALTRI CONTENUTI : Visita la pagina Instagram: Biotecnologie_Scientifiche
Comments