ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
- Ruggiero
- 13 gen 2020
- Tempo di lettura: 1 min
L'EMOCROMO è l'esame di base per tutte le indagini ematologiche, per la valutazione del numero delle cellule nel sangue.

Il sangue è formato da globuli rossi , globuli bianchi e piastrine e da una parte liquida formata da plasma e siero.
Un millimetro cubo di sangue di un soggetto contiene circa 5 milioni di globuli rossi (eritrociti), 7 mila globuli bianchi (leucociti) , 250.000 piastrine (trombociti).
Tutti insieme, questi elementi costituiscono il 40-45% del sangue, il restante 55-60% è costituito dal plasma.
I valori normali di media vanno da 4.000 a 10.000 per millimetro cubo. La carenza di globuli bianchi porta a frequenti infezioni; l'eccesso indica a volte la presenza di malattie infettive. le unità di misura utilizzate per determinare il numero delle cellule del sangue sono il microlitro ( mL ), cioè un milionesimo di litro, oppure il litro ( L ).
L’emocromo serve anche per verificare se c'e' un’ANEMIA segnalata
dal valore dell'emoglobina: se questo scende al di sotto dei valori normali il soggetto è anemico.
In tabella sono mostrati i valori normali di un esame emocromocitometrico:

Commentaires